Il progetto CEVET risponde alle sfide correnti affrontate dalle persone con Disabilità Intellettive (ID) nell'accesso e mantenimento di occupazioni lavorative significative nel mercato aperto del lavoro. Nonostante l'articolo 27 della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità per lavorare allo stesso livello di equità degli altri, molti individui con ID continuano ad affrontare barriere significative.
Il nostro progetto si fonda sulla convinzione che le persone con ID possono conferire un valore aggiunto alla forza lavoro e alla società. Comunque, problemi sistemici, come l'accesso limitato a sistemi di formazione personalizzati, servizi di supporto inadeguati e la discriminazione persistente, continuano a restringere le opportunità di impiego lavorativo.Attraverso lo sviluppo di risorse VET innovative e di strumenti di supporto, il progetto CEVET garantirà a educatori, formatori e professionisti del supporto all'impiego le conoscenze e le abilità necessarie per implementare l'approccio del Customized Employment (CE) in modo efficace. Nel fare ciò, miriamo a favorire ambienti di formazione inclusivi e ad aprire nuove strade per l'impiego sostenibile per le persone con ID.
CEVET mira a rafforzare il sistema Vocational Education and Training (VET) includendo la metodologia CEVET nel lavoro degli specialisti del inserimento lavorativo in Europa. Customised Employment si focalizza nel creare mansioni lavorative personalizzate individualmente che si adattino ai punti di forza della persona, ai suoi interessi e bisogni di supporto, incontrando, allo stesso tempo, i bisogni dei datori di lavoro.
In questo progetto desideriamo garantire l'empowerment delle persone con disabilità intellettiva per permettere loro di accedere a posizioni di lavoro significative attraverso la crescita lavorativa personalizzata e basata sui punti di forza e attraverso il supporto continuativo. Lavorando con sei organizzazioni in cinque stati europei - Norvegia, Germania, Italia, Spagna e Irlanda - il team del progetto CEVET aggrega expertise nell'ambito VET, disability inclusion, sviluppo di carriera e imprese sociali. Il nostro obiettivo è costruire e creare strumenti, modelli di formazione e contesti innovativi che aiuteranno i professionisti VET a supportare nel migliore dei modi le persone con ID a emergere efficacemente nel mercato aperto del lavoro.
Il report di Mappatura Transnazionale CE include casi concreti all'interno degli stati partner del progetto. Utilizzando il modello della CE Fidelity, questo report valuta la qualità, la coerenza e l'effettività dell'implementazione del modello CE in Europa. I risultati mirano a redigere delle raccomandazioni per professionisti e policymakers all'interno di questo settore.
Il Manuale CEVET per esperti di inserimento lavorativo è stato progettato per supportare i professionisti VET e gli specialisti dell'inserimento lavorativo nell'implementare il modello CE. Il manuale presenta una guida chiara e passo per passo lungo il processo CE, includendo strumenti per la scoperta, l'inserimento lavorativo, l'ingaggio del datore del lavoro e il supporto continuativo. Questo manuale include anche modelli, checklist, e casi studio concreti per aiutare i professionisti ad applicare il modello in modo sicuro e coerente.
Il curriculum CEVET è un programma di formazione omnicomprensivo che mira a costruire le abilità, conoscenze e sicurezza per i professionisti dell'inserimento e il supporto lavorativo che lavorano con persone con ID. Il curriculum è modulabile e flessibile, includendo teoria, esercizi pratici, contenuti multimediali e strumenti di valutazione per supportare e rafforzare il loro continuo sviluppo professionale.
Per rimanere aggiornato e supportare il nostro progetto, seguici sui nostri canali social:
• Facebook:
• Instagram:
Finanziato dall'Unione Europea. La visione e le opinioni espresse sono, in ogni caso, quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o dell'Agenzia Esecutiva Europea per la Cultura e l'Educazione (EACEA). Nè l'Unione Europea o EACEA possono essere considerati responsabili per le stesse. (Project No.: 2024-1-NO01-KA220-VET-000256669)